Rev 0.1
Art. 1)
ORGANIZZAZIONE
La A.S.D. Podistica Valle Grana, in collaborazione con La Sportiva e Massi Sport, organizza per i giorni sabato 9 e domenica 10 luglio 2022 la seconda edizione del “CAUT – Curnis Auta Trail” e la prima edizione del “Curnis Auta Trail STAFFETTA” sotto l’egida della Uisp. Per semplificazione entrambe le gare in questo regolamento verranno chiamate “CAUT”.
Art. 2)
GARA TRAIL
Il “CAUT” sono gare di corsa in montagna che si svolgono nei comuni di Caraglio, Montemale di Cuneo, Valgrana, Monterosso Grana, Pradleves, San Damiano Macra, Macra, Castelmagno, Demonte, Bernezzo, Rittana, Valloriate, Cervasca.
Il CAUT – Curnis Auta Trail si svolge in una sola tappa a velocità libera in un tempo limitato; la Curnis Auta Trail STAFFETTA verrà svolta da 2 partecipanti che si daranno il cambio a metà percorso, al Rifugio Fauniera.
Il percorso di gara sarà di 81 km con dislivello positivo di circa 4.450 mt. e tempo massimo di 20,00 ore; nella staffetta il cambio sarà dato al km. 40 con 3.000 mt. di dislivello positivo per la prima frazione e km. 41 e 1.450 mt. di dislivello positivo per la seconda frazione.
La partenza sarà data alle ore 23,00 nei pressi del Filatoio di Caraglio (Cn) e l’arrivo sarà nel centro di Cervasca (Cn).
Art. 3)
PARTECIPAZIONE
Il “CAUT” è aperto a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento della gara, tesserati o no, in possesso del certificato di Idoneità Medico Sportiva agonistico.
Per ragioni legate alla sicurezza, non sono ammessi animali al seguito.
Art. 4)
SEMI AUTO-SUFFICIENZA
I posti di rifornimento saranno approvvigionati con bevande e/o cibo da consumare sul posto come indicato nel programma. Nei posti di ristoro NON saranno disponibili i bicchieri in plastica. Solo l’acqua naturale sarà destinata al riempimento delle borracce o dei camelback. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare nel successivo posto di ristoro. Non è consentito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta alla gara. E’ ammessa l’assistenza esterna solo nei luoghi di ristoro.
Art. 5)
CONDIZIONI D’ISCRIZIONE
Queste corse comprendono passaggi in altitudine fino a 2.600 mt. e le condizioni possono essere disagevoli (vento, freddo, pioggia o neve). Un accurato allenamento e una capacità reale d’autonomia personale sono indispensabili per riuscita di questa prova.
Pur non esistendo limitazioni per partecipare a questa gara, per l’iscrizione al “CAUT” é consigliato aver già partecipato ad altri Ultra Trail prima di questa prova.
Per maggiori informazioni: info@podisticavallegrana.com
Art. 6)
CERTIFICATO MEDICO
Per iscriversi al “CAUT” é obbligatorio il CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO AGONISTICO
di idoneità alla pratica dell’Atletica leggera, Sky running, Corsa in montagna, Trail running, Podismo, Running.
Gli atleti stranieri dovranno scaricare dal sito www.podisticavallegrana.com/caut il certificato medico da far compilare, tibrare e firmare dal proprio medico.
Il certificato (controllare la validità alla data di svolgimento della gara), deve essere caricato al momento dell’iscrizione sul sito www.wedosport.net e non è possibile inviarlo via mail alla società organizzatrice. Senza certificato corretto NON si parte!!!
Art. 7)
DOCUMENTO DI LIBERATORIA
Per iscriversi é obbligatorio accettare in ogni sua parte il documento DICHIARAZIONE DI ASSUNZIONE DEL RISCHIO ED ESONERO DI RESPONSABILITA’ che troverete durante la fase di iscrizione.
Art. 8)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al “CAUT” può essere effettuata dal 19/12/2021 sulla piattaforma di Wedosport.
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Sarà facoltà insindacabile del comitato organizzativo variare, anche all’ultimo momento, il percorso in funzione di eventuali rischi che si dovessero presentare in caso di condizioni meteo avverse.
SI RICORDA CHE PER IL RITIRO DEL PETTORALE E’ INDISPENSABILE PASSARE PRIMA AL CONTROLLO MATERIALE OBBLIGATORIO. NON VERRA’ CONSEGNATO IL PETTORALE SENZA IL MODULO DI AVVENUTO CONTROLLO OBBLIGATORIO.
Art. 9)
QUOTA DI ISCRIZIONE: L’iscrizione alla gara costerà: CAUT – Curnis Auta Trail:
- 80 euro entro il 31/01/2022
- 85 euro entro il 31/03/2022
- 90 euro entro il 03/07/2022Curnis Auta Trail STAFFETTA:
• • •
90 euro entro il 31/01/2022 100 euro entro il 31/03/2022 110 euro entro il 03/07/2022
Nel costo dell’iscrizione è incluso anche il tracker, apparecchio per la geolocalizzazione del concorrente, che dovrà essere sempre portato con sè (e nel caso della staffetta, passato da un concorrente all’altro). Il concorrente potrà essere seguito anche da casa sulla piattaforma wedosport.net. Alla consegna del pettorale verrà richiesto di lasciare un documento di riconoscimento come cauzione; lo stesso verrà restituito alla riconsegna del tracker.
ATTENZIONE: le iscrizioni on-line chiuderanno alle 24:00 di domenica 03/07/2022. Sarà ancora possibile iscriversi nella giornata della gara, senza la garanzia di ritirare il pacco gara, presso la zona arrivo entro le ore 18.00 con una maggiorazione di 5 euro per partecipante. La quota comprende: pettorale, pacco gara con felpa o maglia dell’evento, buono pasto per pranzo, gadget finale per i finisher della gara di 81Km.
Art. 10)
NUMERO MASSIMO CONCORRENTI
Il numero limite di concorrenti ammessi alla seconda edizione del CAUT – Curnis Auta Trail è di 200 atleti, mentre per la Curnis Auta Trail STAFFETTA sarà di 100 squadre.
Art. 11)
TRASPORTO ALLA ZONA DI PARTENZA
Per entrambe le gare, lunga e staffetta, è previsto il trasporto dalla zona arrivo/iscrizioni alla partenza presso il Filatoio Rosso di Caraglio. Questo trasporto (gratuito) deve essere prenotato al momento dell’iscrizione. In caso contrario il concorrente dovrà recarsi alla partenza autonomamente.
Per la staffetta, il secondo frazionista deve recarsi in maniera autonoma al Rif. Fauniera ed il primo frazionista deve ritornare in maniera altrettando autonoma. Si invitano i concorrenti a compattare le macchine perchè lo spazio a disposizione nelle vicinanze non è molto.
Art. 12)
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL’ETICA DELLA CORSA
La partecipazione al “CAUT” porta all’accettazione senza riserve del presente regolamento.
Tutte le comunicazioni ufficiali che perverranno ai concorrenti iscritti prima della gara diverranno parte integrante del presente regolamento.
Art. 13)
RIMBORSO QUOTE DI ISCRIZIONE
Solo in caso di annullamento della gara per causa di forza maggiore dell’ultimo momento, verrà restituito il 50% della quota d’iscrizione.
Art. 14)
MATERIALE
L’organizzazione, per la sicurezza personale dei concorrenti ed in base all’esperienza maturata, impone quanto di seguito:
Con l’iscrizione ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica.
Obbligatorio (controlli prima del ritiro pettorale e a campione lungo il percorso)
- Zaino o marsupio
- Telo termico
- Lampada frontale con batterie di ricambio o seconda lampada frontale funzionante.
- Cappello o bandana
- Giacca antivento
- Fischietto
- Riserva d’acqua o altro liquido, minimo mezzo litro
- Riserva alimentare (minimo n°1 gel + n°1barretta energetica)
- Bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso
- Telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell’organizzazione, non mascherare ilnumero e non dimenticare di partire con la batteria carica).
In caso di previsioni meteo particolarmente avverse saranno obbligatori:
- Pantaloni o collant da corsa che coprano il ginocchio
- Giacca tecnica impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in montagna
- Guanti
Consigliato:
- Indumenti di ricambio in caso di tempo previsto freddo
- Riserva alimentare proporzionata al numero ristori
Facoltativo:
1. Bastoncini
L’Organizzazione ha previsto la possibilità all’atleta di trovare una borsa con materiale di ricambio a metà percorso, al Rif. Fauniera. L’atleta dovrà utilizzare solamente il sacchetto fornito dall’Organizzazione. L’atleta che farà uso dei bastoncini dovrà portarli con se per tutto il percorso. Nessun volontario o personale di soccorso sarà autorizzato al ritiro/custodia dei bastoncini degli
atleti. L’atleta che abbandonerà o consegnerà i suoi bastoncini ad un volontario o altra persona sul percorso, verrà penalizzato con 2 ore di ritardo; se la penalizzazione dovesse far superare il tempo massimo previsto delle 20 ore, l’atleta verrà tolto dalla classifica.
Art. 15)
PETTORALI
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto, previo il controllo di tutto il materiale obbligatorio.
Il pettorale deve essere portato sul petto, sul ventre, sulla coscia ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o sulla parte posteriore del corpo.
Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente accendere il tracker, passare per i cancelli d’ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare, lo stesso all’arrivo.
Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve agevolare la lettura pettorale ed assicurarsi che la lettura sia regolarmente effettuata.
Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento e docce.
Art. 16)
SACCHI CORRIDORI
Tutto il materiale di ricambio dei corridori dovrà essere lasciato nel proprio sacco zaino e potrà essere depositato il pomeriggio di sabato 9 luglio dalle 18,30 alle 22,00 a Cervasca in zona arrivo.
Art. 17)
SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
Per la sicurezza dei concorrenti è fatto divieto ad alcuno di portare o farsi seguire da animali.
Ad ogni colle o punto in altitudine e ad ogni cancello e ristoro, è stabilito un posto di chiamata di soccorso, questi posti sono collegati con la direzione di gara.
L’organizzazione sanitaria e di soccorso è delegata completamente al medico competente che ha pianificato la presenza sul percorso di ambulanze e di volontari.
Saranno inoltre presenti volontari soprattutto nelle zone montane.
I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione sanitaria, si farà appello al 118 e al Soccorso Alpino che metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero.
Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno regolate secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Art. 18)
PUNTI DI RIFORNIMENTO
- Località Piatta di Montemale (Km. 11 circa), liquidi
- Colle del Gerbido (Km. 20 circa) solidi e liquidi
- Basse di Narbona (Km. 32 circa) solidi e liquidi
- Rifugio Fauniera (Km. 39,5 circa) solidi e liquidi
- Bivacco Bernardi (Km. 52 circa) liquidi
- Colle dell’Ortiga (Km. 61,5 circa) solidi e liquidi
- Località Le Funse (Km. 69,5 circa) solidi e liquidi
- Località Aranzone (Km. 77 circa) acqua
Art. 19)
TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
Il tempo massimo della prova è fissato in 20 ore.
L’orario limite di partenza (barriera oraria) dal posto di controllo del Rifugio Fauniera (km. 39,5 circa) è fissato alle 9:30.
L’orario limite di partenza (barriera oraria) dal posto di controllo del Colle dell’Ortiga (km. 61,5 circa) è fissato alle 14:30.
L’organizzazione di gara potrà trasportare un concorrente solo in caso straordinario per tutelarne la sicurezza. Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,…). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima delle barriere orarie. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare la barriera oraria.
Art. 20)
RIPOSO DOCCE
E’ possibile fare la doccia calda all’arrivo nei pressi dell’arrivo.
Art. 21)
ABBANDONI E RIENTRI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo o aspettare il servizio scopa, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
Art. 22)
PENALITA’ E SQUALIFICHE
I controllori sul percorso sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio e il rispetto dell’intero regolamento. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche o penalità.
INFRAZIONE
Assenza di altro materiale obbligatorio: zaino o marsupio, bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso, riserva alimentare.
Rifiuto a farsi controllare dagli addetti dell’organizzazione, rifiuto a farsi visitare da un medico dell’organizzazione
Abbandono di rifiuti da parte del corridore
Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un commissario di corsa, di un medico o soccorritore
Partenza da un punto di controllo dopo l’ora limite
PENALIZZAZIONE
1 ora Squalifica Squalifica
Squalifica Squalifica
Assenza di materiale obbligatorio di sicurezza: giacca tecnica impermeabile (solo con tempo previsto freddo, pioggia, neve), pantalone o collant sotto il ginocchio, riserva d’acqua | Squalifica |
Uso di un mezzo di trasporto, condivisione e scambio di pettorale, mancato passaggio da un punto di controllo, doping o rifiuto a sottoporsi ad eventuali controlli anti-doping, omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà, insulti, maleducazione o minacce verso un membro dell’organizzazione o un volontario | Squalifica |
Art. 23)
RECLAMI
Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00
Art. 24)
GIURIA
E’ composta:
• Dal direttore della corsa
• Dal responsabile sul percorso di gara
• Da tutte le persone competenti designate dal direttore della corsa
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
Art. 25)
MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE – ANNULLAMENTO DELLA CORSA
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli la partenza può essere posticipata al massimo di una ora; oltre la corsa viene annullata.
Art. 26)
ASSICURAZIONE
Tutti gli atleti saranno coperti dall’assicurazione della UISP.
La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Per concludere la pratica e ritirare il pettorale, il corridore deve sottoscrivere e consegnare all’organizzazione una liberatoria di scarico responsabilità.
Art. 27)
CLASSIFICHE E PREMI
Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo di Cervasca e che si faranno registrare all’arrivo. Non verrà distribuito nessun premio in denaro.
Ad ogni corridore iscritto alla “CAUT”verrà consegnato un pacco gara.
Sarà redatta una classifica generale uomini e donne con i tempi complessivi.
Per il CAUT – Curnis Auta Trail verranno premiati dal 1° al 5° assoluto maschile e dalla 1^ alla 3^ assoluta femminile della classifica generale, nonchè il primo di ognuna delle seguenti categorie: M1 (2004-1988), M2 (1987-1978), M3 (1977-1968), M4 (1967 e prec.), F1 (2004-1988), F2 (1987- 1970), F3 (1971 e prec.).
Pel la Curnis Auta Trail STAFFETTA verranno premiate le prime 3 squadre assolute maschili, femminili e miste.
Art. 28)
DIRITTI DI IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Per ogni eventuale informazione, scrivere a info@podisticavallegrana.com, oppure telefonare a Maurizio 389 3463927 o Max 338 5803796
Direttore di gara: Maurizio Veglia